Il decennale di Q.I. Composites
22.10.2009 – Farevela – di Farevela News


Tra i primi clienti della Q.I. Composites S.r.l. vediamo o cantieri all’avanguardia come WALLY Yacht in Italia o armatori desiderosi di conoscere il reale stato delle loro barche.
Nel 2001 viene raggiunto il primo traguardo con la collaborazione con Team Luna Rossa Prada Challenge for America’s Cup 2003 per il monitoraggio delle strutture in materiale composito, verifica delle nuove costruzioni, R&D sui materiali, difetti e la loro evoluzione.
L’attività dei controlli non distruttivi non si limita comunque alla nautica: Q.I.Composites S.r.l. opera nel settore eolico, aerospaziale e automobilistico. Il primo, a partire dal 2003, diventa particolarmente impegnativo con l’inizio della collaborazione con Gamesa Eolica, impegno che ha portato, alla fine del 2005, all’identificazione dei difetti dovuti al sistema produttivo di alcuni modelli di pale, alla messa a punto del metodo di controllo non distruttivo sistematico delle strutture principali e della formazione di più di venti operai per il controllo non distruttivo tramite ultrasuoni.
A partire del 2005 la Q.I.Composites S.r.l. si afferma in Italia come utile strumento per i principali cantieri di imbarcazioni a motore, affiancando l’ufficio qualità per il controllo della produzione. Nel 2006-2007 la XXXII edizione della America’s Cup vede la Q.I.Composites S.r.l. lavorare con otto team sfidanti, per la verifica in costruzione e/o monitoraggio delle strutture dopo allenamenti e regate: scafi, rigging, timoni e appendici continuamente sono tenuti sotto controllo. Dal 2008 ad oggi, lo stesso impegno è stato rivolto al Team Ericsson vincitore della Volvo Ocean Race 08-09. Beltrando è attualmente membro del team Alinghi, defender della XXXIII Coppa America.
Attualmente la Q.I.Composites S.r.l. conta, cinque operatori impegnati in analisi di imbarcazioni e non solo, dai cinque ai cinquanta metri su tutto il territorio nazionale ed internazionale.